Un percorso concreto verso la certificazione UNI/PdR 125:2022
Dopo l’interesse suscitato dal precedente webinar dedicato alla certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, prosegue il nostro ciclo di incontri gratuiti con un secondo appuntamento dedicato ad approfondire gli aspetti sostanziali dell’attuazione del processo di certificazione, andando oltre i soli requisiti documentali.
L’obiettivo? Fornire strumenti concreti per valorizzare le diversità e attivare le intelligenze collettive, generando un impatto positivo e duraturo nelle organizzazioni.
Le tre direttrici del cambiamento
Nel corso del webinar esploreremo le modalità con cui è possibile “mettere a terra” i principi della certificazione, seguendo tre linee guida fondamentali:
🟡 Aprire le porte (welfare)
Governare il fenomeno con accettazione e rispetto, rimuovendo le barriere all’accesso e promuovendo un welfare capace di adattarsi ai bisogni delle persone nelle diverse fasi della vita.
🟣 Aprire le menti (politiche HR)
Valorizzare le diversità attraverso il riconoscimento, la consapevolezza e l’adattamento, rivedendo stili di leadership, percorsi di carriera e cultura organizzativa.
🟢 Aprire il sistema (business)
Fare dell’inclusione una leva strategica per l’innovazione, mettendola al centro delle pratiche organizzative e delle dinamiche di sviluppo.
Dai principi alla pratica: strumenti per attivare le intelligenze collettive
Nella parte finale dell’incontro, illustreremo le metodologie collaborative che adottiamo nei nostri percorsi formativi e consulenziali, volte a stimolare la partecipazione attiva e il pensiero condiviso:
- Facilitazione
- Tecniche maieutiche
- Lego® Serious Play®
- Role playing
- Analisi di case studies
Un’occasione concreta per scoprire come trasformare la diversità in valore, innescando processi di crescita per tutta l’organizzazione.
📅 venerdì 04/04/2025 ore 8.15
🖥️ Evento online – su iscrizione
Per partecipare, è sufficiente iscriversi scrivendo a:
📩 info@vorrei.biz
👉 Vuoi maggiori informazioni sulla certificazione UNI/PdR 125:2022 o su come accompagnare la tua organizzazione in questo percorso?
Contattaci, saremo felici di ascoltarti.